Radiosound24

Radio Sound 24

Traccia corrente

Titolo

Artista


Disastro del Vajont, 60 anni fa una delle più grandi tragedie italiane: oltre 1.910 vittime

Scritto da il 09/10/2023

Pubblicato il: 9 Ottobre 2023 alle 9:31 am

 

 

“Un sasso è caduto in un bicchiere colmo d’acqua e l’acqua è traboccata sulla tovaglia”.

Con questa metafora Dino Buzzati, allora cronista del Corriere della Sera, descriveva il disastro del Vajont il 9 ottobre 1963. A distanza di 60 anni da una delle più grandi tragedie del nostro Paese, sono ancora molti gli interrogativi ancora da chiarire.

I fatti

Era la sera del 9 ottobre 1963, quando alle ore 22:39, una frana gigantesca (oltre 270 milioni di metri cubi di roccia) crollò dalle pendici del monte Toc e precipitò nel sottostante invaso del Vajont. Si sollevarono tre enormi onde, di cui una superò di 250 m in altezza il coronamento della diga e in parte risalì il versante opposto distruggendo tutti i centri abitati lungo le sponde del lago nel comune di Erto e Casso. La furia dell’acqua si riversò nella valle del Piave, distruggendo quasi completamente il paese di Longarone e i comuni limitrofi, e in parte ricadde sulla frana stessa creando un laghetto e precipitando verso Longarone. Le vittime furono 1.910, di cui 1450 a Longarone, 109 a Codissago e Castellavazzo, 158 a Erto e Casso e 200 originarie di altri comuni.


Opinione dei lettori

Commenta